Rigagomme, con la sua estensione di garanzia, intende proteggere i propri clienti da tutte quelle spiacevoli sorprese provocate da guasti di natura accidentale che possono verificarsi nel normale utilizzo di un pneumatico, fornendo una importante ulteriore tutela.
Da cosa protegge?
-
Da tutti i difetti di fabbricazione illimitatamente nel tempo.
-
Da tutti i danni accidentali quali urti e tagli, purché non di natura fraudolenta o vandalica, per tre anni dall'acquisto.
-
Valida su tutta la linea autovettura estivo, invernale e quattrostagioni Rigagomme.
Attivazione
-
Compilare il tagliando e farlo timbrare presso il vostro Centro Assistenza Rigagomme di riferimento.
Il tagliando è ritirabile presso i Centri Assistenza oppure scaricabile cliccando questo link.
-
Annotare le eventuali sostituzioni stagionali e far certificare dal Centro Assistenza Rigagomme di riferimento, con timbro e firma, il corretto utilizzo e il controllo della pressione ogni sei mesi.
-
In caso di richiesta di garanzia, il cliente sarà affidato al Centro Assistenza più vicino chiamando il n° 0573 913006/07 o inviando una mail a: info@rigagomme.it.
Consigli utili
-
Controllare la corretta pressione dei pneumatici mensilmente.
-
Controllare usura battistrada, che non deve essere inferiore al limite stabilito dalla legge (1,6mm).
-
Controllare equilibratura e convergenza onde evitare un deterioramento irregolare del pneumatico.
-
Invertire i pneumatici ogni 15.000 Km per consentire un'usura omogenea.
-
L'eventuale rumorosità dei pneumatici è attribuibile ad una maggiore profondità di scultura rispetto ai pneumatici appena smontati.
Questo effetto si attenua con l'utilizzo.
-
Eventuali piccole screpolature che si formano sui fianchi del pneumatico una volta che è montato da almeno 2 anni sono dovute al materiale vulcanizzante, dello spessore di 1.2 mm, che viene usato per ricoprire i fianchi originali ed inciderci le nuove specifiche ed il nuovo nome commerciale.
Tali screpolature sono quindi superficiali e non incidono assolutamente sulla sicurezza del pneumatico, essendo il materiale sopradescritto non facente parte della struttura del fianco, ma riportato sopra lo stesso per una sorta di "abbellimento".
-
Eventuali piccole irregolarità, ad esempio minimi rigonfiamenti laterali presenti sui fianchi dei pneumatici, non sono imputabili a difetti tecnici, bensì a sottili sovrapposizioni di materiale di ricopertura del fianco stesso.
Una curiosità
Cosa sono coccodrilli?
Gli spezzoni di pneumatico, nuovo o ricostruito, che si trovano spesso lungo le strade, detti anche coccodrilli, hanno origine principalmente da una cattiva manutenzione o da un uso scorretto del pneumatico.
Guardati dai coccodrilli! Pressione non corretta, pneumatici diversi sullo stesso asse e battistrada consumato oltre il limite legale sono le cause principali di questo pericoloso fenomeno.
Controllare regolarmente i pneumatici è fondamentale per la sicurezza di tutti.